SABATO 8 MARZO 2008 A TORINO

IN COLLABORAZIONE CON CHEW-Z
netlabel night
DAL VIVO GLI ARTISTI E LA MUSICA GRATUITA DELLA RETE
@ El Barrio
Strada Cuorgné 81 - Torino
apertura porte ore 21.00
ingresso GRATUITO







Le netlabels sono etichette discografiche che distribuiscono musica su internet, in modo gratuito. Nascono dall'urgenza di produrre musica al di fuori degli schemi burocratici e lenti della discografia tradizionale.
Le netlabels supportano la musica ed i musicisti attraverso internet!

La serata dell'8 marzo presenta la netlabel Chew-Z con una serie di concerti dal vivo di alcuni gruppi che collaborano con Chew-Z.
Verranno presentati alcuni live esclusivi, come il progetto di Simone Pelliconi che re-interpreta le composizioni di In C di Terry Riley, in chiave elettronica collegata ad una proiezione video di Mauro Santini.
Satan Is My Brother, suoneranno per la prima volta in città, arrivando da un viaggio notturno tra fughe dal jazz ed incontri lynchiani; il loro set è accompagnato da un video sulle strade perdute tra il Piemontese la Lombardia.
Il musicista francese Yorgl suonerà il suo nuovo live set, a metà tra intelligent dance music e rimpasti di hip hop.
Lule Kaine presenterà l’album Radiations From Futurist Furniture (prodotto da Chew-Z) ed ora disponibile anche in formato digipack.
Lo Dev Alm, presenterà un set audio/video con parecchi brani nuovi.
La parte finale della serata porterà il pubblico ad apprezzare le netlabels come situazioni da dancefloor: un dj set a cura di Eniac nelle vesti di Walkman (il programma radiofonico di Radio Flash 97.6) che farà ascoltare la musica delle netlabels internazionali.
La serata sarà animata a livello visuale dal vj/videomaker Headvision che lavorerà in tempo reale sui suoni creati dai musicisti puntando l’attenzione sulla donna, che in questa giornata fa “festa”.
Durante la serata saranno allestiti banchetti informativi a cura delle netlabels torinesi e di realtà di supporto alla scena musicale (Noise Collective).








CHEW-Z è il nome che dà Philip K. Dick in “The Three Stigmata of Palmer Eldritch” alla nuova droga spacciata ai coloni terrestri su Marte per distrarsi dall’esistenza noiosamente invivibile. Il Chew-Z è il superamento di un’altra sostanza stupefacente, legalmente riconosciuta, non capace di sconfiggere la noia e il malessere, ma solo di proporre allucinazioni disneyane che acuiscono il senso di monotonia. Con il Chew-Z i coloni scoprono un prodotto di non facile distribuzione che consente esperienze letteralmente fuori dal mondo. Chew-Z è un progetto di Fabio Battistetti e Daniele Pagliero, nato con l’intento di rendere possibile la diffusione di musiche alternative e di difficile distribuzione usando internet come vettore. Chew-Z è una netlabel: un’etichetta discografica on-line, virtuale, che distribuisce musica in formato mp3, su www.chewz.net




LOVE DEV ALM - www.lodevalm.net
Daniele Pagliero, nato a torino nel 1975, esordisce come musicista nella scena indipendente della sua città intorno al 1993 con progetti musicali volti all'improvvisazione noise situazionista come Down e Switch Off, alle sperimentazioni elettronico industriali degli Whip e il nose-rock con Amoniaka dove suona il basso elettrico.
Successivamente studia piano jazz e si dedica all'attività di fonico di Larsen e Daniele Brusaschetto con i quali realizza progetti paralleli e collabora creativamente alle varie produzioni.
Tra il 1995 e il 1998 suona con i Scumcide, seguendo la scia torinese della musica estrema allora molto popolare nei centri sociali: hardcore, grindcore e crust.
Nel 1998 inizia l'attività da solista dando vita a Lo Dev Alm, dedicandosi unicamente alla musica elettronica, e nel 2000 pubblica "Eye/mouth ep" che contiene un estratto dei primi lavori realizzati in questi due anni.
Oltre all'attività solista affianca nuove collaborazioni nell'area della musica improvvisata non convenzionale, partecipa alla Biennale di Venezia del 1999 esibendosi con la Setola di Maiale Unit ed entra a far parte del progetto Gbur. Sono questi i primi lavori nei quali inizia ad usare l'elettronica all'interno di improvvisazioni musicali.
Nel 2001 fonda il duo di improvvisazione elettronica Ipersensity con Stefano Giust che nel 2002 viene presentato all'interno della Biennale dei giovani artisti di Podenone e in quella di Torino.
Sempre nel 2002 inizia la collaborazione con i Frammenti, storica band hardcore torinese degli anni novanta.
Nel 2004 affianca i Larsen per la realizzazione del progetto cartonianimalettimatti tornando a suonare il basso elettrico, realizzando la colonna sonora dei film di animazione di Windsor McCay, presentata in più occasioni all'interno di manifestazioni artistiche e cinematografiche.
Nel 2007, pubblica su Chew-Z Netalbel, l'album: It Is Later Than You Think. I concetti chiave di questo lavoro sono due: l'introspezione, rappresentata dalle melodie in scala minore e la necessità di comunicare che è esposta tramite strutture lineari, di facile ascolto




LULA KAINE - www.lulekaine.com
Lule Kaine è un progetto nato a Torino nel 2002 inizialmente come duo dedito a sperimentazioni rumoriste, minimalismo e noise da camera. Nel 2003 diventa un quartetto e nel 2004 pubblica il primo lavoro sotto la personale Waste Isolation Rec. Da li a poco apre i live torinesi di Giardini di Mirò, Explosion in the sky e Tarentel. Nel 2005 cambia la formazione con l'arrivo al basso e ai synth di Gabriele Cassullo (già Nefes). Nell'Ottobre 2006 entra in studio per la registrazione del primo full length con la produzione artistica di Oliver Manchion (Faust, Ulan bator, PFE): Radiations From Futurist Furniture, pubblicato su Chew-Z nel dicembre 2007.
Il disco prende ispirazione sia dal futurismo che dal post atomico e dalle avanguardie di inizio 900. Nonostante guardi al passato suona molto presente, è una miscela di elettronica, post rock ed avantrock.



SATAN IS MY BROTHER www.myspace.com/satanismybrother6
Satan is my Brother è un quartetto milanese, con membri che vengono da diversi progetti tra i quali l’ensemble di rock da camera Yellow Capra (Piloft).
Satan is my Brother è basso, batteria, trombone e sax oltre a strati di elettronica ossessiva e disturbante che affiora dal fondo.
Il disco omonimo, pubblicato negli scorsi mesi per Boring Machines, è la colonna sonora di un film come rappresentazione di una notte senza fine, le Lost Highways di Lynch in loop continuo come senso di paranoia della vita metropolitana a Milano. Dark ambient mischiata a free jazz e ad un groove nero ed incessante, un tunnel buio senza via di uscita screziato dal noise fuori controllo delle elettroniche. Soffocare o essere soffocati?



SIMONE PELLICONI - www.simonepelliconi.net
Simone Pelliconi, ha iniziato il suo percorso artistico negli anni 90' come cantante e programmatore di drum-machine in un gruppo rock/new wave, sciolto il quale prosegue solitario coltivando la sua passione per la programmazione e il campionamento. Nel 1997 fonda con Oscuro Pier Nicola il duo Amalasunta con il quale produce in pochi anni una dozzina di album.
Dal 2000 inizia di nuovo un percorso personale passando dai MIDI programing eseguiti da strumenti esterni al PC (preponderanti in Amalasunta) ad uno sviluppo di tecniche di audioediting e audiotracking, e successivamente anche la creazione di trame sonore basate su matematica frattale suonate da soft-synths, entrando definitavamente così nell'universo della Computer Music. Dal 2006 in poi, pubblica sul suo blog le sue composizioni e colaborazioni in formato mp3 ed anche iniziato a fare performance dal vivo.
Nel tardo inverno del 2008, pubblicherà un album (Stock Options) per Chew-Z Netlabel.
Alla Netlabel Night presenta il progetto audio/video: IN C X 10:
Simone Pelliconi & Computer: IN C x 10 clavicembali ben stemperati & beatz
Mauro Santini: montaggio di Videodiari




YORGL - www.myspace.com/yorgl
Yorgl è un musicista francese che vive in Italia, dal 2002. Fa parte del collettivo Illogik e ha uan collaborazione con il dj Hip Hop Beatnologistz.
Ha pubblicato: un remix per Supercilious pubblicato su Monopsone records nel 2005, un remix per Mochipet pubblicato su Component records nel 2005.
E' in preparazione un EP per Chew-Z.



WALKMAN - Dj set by ENIACWalkman: walkman-podcast.blogspot.com/
Eniac: www.laminifanzine.it/eniac
La Mini: www.laminifanzine.it
Fabio Battistetti è nato a Torino nell’aprile del 1975, lavora come informatico (sistemista) dal 1999 in una società di consulenza ICT; ha condotto trasmissioni radiofoniche di musica indipendente (Quindie e Vinyl Crew) su Radio Torino Popolare e Radio Blackout. Nel 2007 ha intrapreso una nuova avventura radiofonica con un podcast dedicato alle netlabels tramite Radio Flash; scrive di musica per alcune testate web ed editoriali: Sodapop, Zero11, Exibart, Rumore, Vice, Movimenta; ha gestito la webzine ed il relativo blog: La Mini.



HEADVISION (visual) - www.myspace.com/headvision
Headvision, artista multimediale, lavora nel campo della sperimentazione visuale dal 2004. La sua ricerca spazia dalla realizzazione di film sperimentali alle videoinstallazioni, dalle performance mixmediali al vjing. I lavori, incentrati sulla contaminazione tra uomo e macchina, prendono vita dall’unione di tecniche, tecnologie ed esperienze artistiche differenti: super 8mm, animazione digitale, videoclip, motion graphics e l’utilizzo del real-time processing. La produzione è spesso focalizzata nell’interazione con la musica e in particolare rivolta verso la scena elettronica torinese, collaborando dal 2007 con musicisti come passEnger e xluve nel live set “In my room” ed eniac nel progetto multimediale “B-Light Project” (quest’ultimo vincitore dei contest “Milano in Digitale II” e “Live!iXem 2007”).
Ha partecipato ad importanti esposizioni italiane ed internazionali quali “Scope New York” (USA), Mulhouse Art Fair (FR), “Transnatura Videolab” (P) e “Milano in Digitale II” (ITA). Tra i principali festival ricordiamo "Resfest - Digital Film Festival” (ITA), “Image Party Toronto”(CND), “LPM - Live Performers Meeting” (ITA), “Sound Hills Festival” (ITA) insieme a passEnger e xluve, “Live!iXem – italian experimental electronic music”(ITA) e “DID Festival – Danza Interattiva Digitale” (ITA).
Headvision è VJ member di Nokia Trends Lab (ITA), proud member del collettivo videoartistico [PAM] - Perpetual Art Machine (USA) e ha all’attivo produzioni nel panorama delle netlabel Vidauxs (ITA) e Swarm Records (FRA). Vive e lavora a Torino come videomaker e web designer.


TUTTO QUESTO 8 MARZO 2008 A
@ El Barrio
Strada Cuorgné 81 - Torino
apertura porte ore 21.00
ingresso GRATUITO