
PARTIRE DA GIOVEDì 20 MARZO
LABORATORI GRATUITI A FALCHERA
DJ MULTIMEDIALE
DJEMBE EPERCUSSIONI
Presso la nuova sede del Tavolo Sociale Giovanile per lo Sviluppo della Falchera, in Via degli Abeti 13, TORINO
ogni giovedì, dalle 21.00 alle 23.00
LABORATORIO PER DJ MULTIMEDIALE
6 incontri da 2 ore - prima lezione giovedì 20 marzo
laboratorio gratuito realizzato con il contributo della VI Circoscrizione della Città di Torino - progetto di prevenzione al disagio giovanile
Il laboratorio sarà tenuto da Gianluigi Deiana (Miraflowers), il giovedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 a partire da giovedì 20 marzo 2008 presso la nuova sede del Tavolo Sociale Giovanile per lo Sviluppo della Falchera, in Via degli Abeti 13 a Torino (Falchera).
La finalità del corso è conferire ai patecipanti le competenze tecniche per la realizzazione di un dj-set con lettori cd professionali e/o personal computer.
PROGRAMMA:
presentazione degli strumenti utilizzati (mixer, cuffie, CDJ, Traktor DJ Studio, Ableton Live)
pratica con il mixer e i CDJ (ricerca e lancio dei brani, messa a tempo, cue/repeat, effetti)
utilizzo di Traktor DJ Studio per il mixaggio di brani con il pc
utilizzo di Ableton Live per creazione di loop ritmici ed effetti con il pc
interazione del dj con altre tipologie di musicisti per la realizzazione di due eventi.
I laboratorio continuerà il percorso avviato con il corso precedente, avrà una durata di sei incontri da due ore e si intreccerà sul finale con il laboratorio di djembe e percussioni, per costruire un evento, che si realizzerà ad EL BARRIO, dove dj e percussionisti presenteranno una performance comune, sotto la regia di Alessandro Tessitore.
Si richiede una minima conoscenza di base, per essere alla pari con chi ha seguito il corso precedente, e tanta voglia di mettere musica!!!
BIOGRAFIA:
Gianluigi Deiana, suona dal 1998 come DJ MIRAFLOWERS (www.myspace.com/miraflowers) in eventi reggae, di black music ed elettronica in generale, da solo o con ospiti locali e internazionali.
Dal 2002 si dedica all'attività di produzione musicale in studi di registrazione.
In qualità di DJ/produttore, oltre alle innumerevoli autoproduzioni per Miraflowers, ha creato delle sonorizzazioni per spettacoli di danza, di canto e audio/video (DanceBreak 05/06 con performance in Piazza Castello e all'OVAL Lingotto della Compagnia di Danza G.A.P. per le Olimpiadi di Torino 2006; Progetto NAMBEO con performance a TorinoJazz2006, Olimpiadi di HipHop 2006, Fitness Festival 2006, 1° posto concorso MoncalieriDanza, performance a LA PIATTAFORMA 2006 e 2007).
Ha lavorato in diversi studi di registrazione, tra cui La Suoneria di Settimo Torinese, il PepperStudio di Max Inghiomirelli, l'Orange Studio di Josh Sanfelici, il MusicLab di Alessandro Lestino e il C.P.G. di Strada delle Cacce 36, dove ha registrato molti demo promozionali per diversi gruppi, fra cui Zuli e DownTown Rebels.
Ha studiato presso il Conservatorio di Torino MUSICA ELETTRONICA E TECNOLOGIE DEL SUONO e presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, raggiungendo la qualifica di tecnico del suono.
LABORATORIO DI DJEMBE E PERCUSSIONI
6 incontri da 2 ore - prima lezione giovedì 20 marzo
laboratorio gratuito realizzato con il contributo della VI Circoscrizione della Città di Torino - progetto di prevenzione al disagio giovanile
Il laboratorio sarà tenuto da Francesco Napoli.
Il giovedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00 a partire da giovedì 20 marzo 2008 presso la nuova sede del Tavolo Sociale Giovanile per lo Sviluppo della Falchera, in Via degli Abeti 13 a Torino (Falchera).
Il corso che proponiamo ha l'obiettivo di continuare il percorso iniziato nel 2007 per promuoverere la positività che la musica può trasmettere ai giovani e stimolarli in percorsi continuativi di approccio alla musica stessa. Inoltre il corso vuole ampliare il gruppo di giovani della Falchera e non, per provare a diventare una piccola compagnia di percussionisti, con cui suonare in piazza, al parco o in discoteca...
PROGRAMMA:
presentazione delle scale musicali e del solfeggio, nozioni base per l'apperendimento della musica;
presentazione dei diversi strumenti a percussione;
lezioni pratiche con l'utilizzo di djembe, congas ediversi strumenti a percussione;
suonare in gruppo: l'andamento di un ensemble musicale;
ritmo e percezione: la musica ad orecchio
I laboratorio avrà una durata di sei incontri da due ore e si intreccerà sul finale con il laboratorio da dj multimediale, per costruire un evento, che si realizzerà ad EL BARRIO, dove dj e percussionisti presenteranno una performance comune, sotto la regia di Alessandro Tessitore.
Si richiede una minima conoscenza di base, per essere alla pari con chi ha seguito il corso precedente, e tanta voglia di suonare!!!
BIOGRAFIA:
Francesco Napoli, falcherese Doc, si approccia al mondo della musica durante l’adolescenza iniziando a suonare la batteria da autodidatta. Questo suo avvicinamento lo porta ad appassionarsi alla musica, preferendo sempre tutti gli strumenti a percussione, ma non disdegnando gli strumenti a corda quali la chitarra e il basso.
Con il tempo la sua passione lo porta a scoprire i diversi strumenti a percussione provenienti da tutto il mondo, come ad esempio djambè e congas. Continuando da autodidatta la sua “esperienza musicale”, matura una buona capacità che lo porta a collaborare con diverse realtà, unendo spesso le percussioni alla musica da discoteca, suonando durante serate tribal house in varie discoteche d’Italia, Da citare la sua performance con Claudio Coccoluto durante il Traffic 2006, o con gli Angel of Love.
Ha inoltre condotto il laboratorio realizzato a Falchera a cavallo fra il 2007 e il 2008.
I laboratori sono realizzati dall'Associazione MIAO, grazie al contributo della VI Circoscrizione della Città di Torino - progetto di prevenzione al disagio giovanile 2008 -
e alla collaborazione del Tavolo Sociale Giovanile della Falchera, del Comitato per lo Sviluppo della Falchera e della Cooperativa Cisv Solidarietà
INFO E ISCRIZIONI:
El Barrio
Strada Cuorgné 81
10156 - Torino (Italia)
011.2623972
lab@elbarrio.it
http://www.elbarrio.it
o presso la sede del laboratorio in Via degli Abeti 13, Torino